Corso carroponte: attrezzature, competenze e responsabilità

Il corso carroponte è alla base del percorso formativo degli addetti alla movimentazione di carichi pesanti in cantiere, in officina e in contesti aziendali in cui questi macchinari vengono usati quotidianamente. Un’adeguata preparazione sulle norme e tecniche per agire in sicurezza in tale contesto è imprescindibile e, per legge, deve essere garantita ai dipendenti dal Datore di Lavoro. 

Immagina una tipica giornata lavorativa in un’officina metalmeccanica: un operatore deve trasferire un pesante stampo in acciaio da 3 tonnellate dalla zona di stoccaggio alla pressa. Un errore nella manovra, un’imbracatura non corretta o una distrazione momentanea potrebbero trasformare la routine in un grave incidente. È proprio qui che la formazione specifica fa la differenza, preparando l’addetto ad affrontare con competenza ogni fase del processo di movimentazione. 

Perciò da Quad Formazione proponiamo un programma completo, della durata standard di 4 ore, per le aziende dell’area di Reggio Emilia che unisce teoria e pratica, favorendo l’acquisizione delle competenze necessarie per l’utilizzo sicuro di attrezzature di sollevamento. Per approfondire i dettagli specifici, consulta la scheda del corso – o continua a leggere l’articolo!

Il carroponte e le sue caratteristiche tecniche

Il carroponte è un’attrezzatura di sollevamento e movimentazione ampiamente utilizzata in contesti industriali, caratterizzata da una struttura a ponte che scorre su binari posti in elevazione. Consente di sollevare e spostare carichi pesanti in modo efficiente all’interno degli spazi produttivi, risultando indispensabile in numerosi settori industriali. La sua complessità tecnica, unita ai potenziali rischi derivanti dallo spostamento di carichi sospesi, rende necessaria una formazione specifica. 

Nel nostro percorso di formazione, particolare attenzione viene dedicata alla tecnologia delle gru a ponte, illustrando i principi di funzionamento, le componenti principali e le caratteristiche tecniche che l’operatore deve conoscere. Un modulo specifico tratta degli elementi critici per la sicurezza: funi, ganci e sistemi di imbracatura dei carichi, dispositivi di protezione (DP e DPI) e sistemi di controllo dell’attrezzatura.

Formazione pratica: come usare il carroponte in sicurezza

Il corso per utilizzo carroponte offerto da Quad Formazione si articola in un programma completo della durata di 4 ore, che combina teoria e pratica per garantire una formazione efficace e l’acquisizione delle competenze necessarie.

L’uso in sicurezza costituisce il nucleo centrale della formazione, con focus sui dispositivi di protezione, le corrette procedure di manovra e i controlli da effettuare prima dell’utilizzo. Gli operatori apprendono le tecniche corrette per l’aggancio e la movimentazione, nonché i comandi gestuali standardizzati che garantiscono una comunicazione efficace durante le attività.

La ricerca dell’Inail ha evidenziato alcune buone prassi per la prevenzione degli incidenti. Tra i principi operativi più importanti emerge che “la lamiera deve sempre essere ben agganciata” e “in modo centrato e baricentrico”, così da evitare il brandeggio (oscillazione) del carico. Le manovre per il sollevamento e il trasporto dei carichi devono avvenire con movimenti lenti, controllati e devono essere disposte evitando il passaggio dei carichi sospesi sopra i lavoratori. 

Per garantire la sicurezza nell’utilizzo di un carroponte è fondamentale effettuare controlli e manutenzioni periodiche del macchinario.

Errori comuni e pratiche di prevenzione nell’utilizzo del carroponte

L’analisi delle dinamiche infortunistiche permette di identificare alcuni errori ricorrenti nella movimentazione con carroponte evidenziati nell’ambito del corso:

  • errata imbracatura dei carichi: un operatore che stia sollevando (per esempio) delle barre di alluminio con un carroponte potrebbe subire lo schiacciamento della mano quando queste dovessero cambiare assetto durante la movimentazione; 
  • mancata valutazione dell’area di manovra: potrebbe portare a urti pericolosi con altri macchinari, carichi o operatori;
  • posizionamento pericoloso del personale al di sotto del carico sospeso: un fattore di rischio tra i più comuni;
  • manovre errate o distrazioni dell’operatore: sono spesso alla base degli incidenti, anche quando il personale ha ricevuto adeguata formazione. 

Particolarmente drammatico fu il caso avvenuto in un’industria siderurgica dove un gruista stava caricando fasci di profilati (del peso di circa 4000 kg) sul cassone di un camion utilizzando un carroponte dotato di magneti e azionato tramite radiocomando. Nonostante il gruista avesse arrestato la manovra rilasciando la pressione sui pulsanti, l’inerzia del macchinario portò il carico sopra l’autista sceso dalla cabina proprio nel momento in cui il carico si staccò dal magnete, con conseguenze fatali.

L’analisi di casi studio come questo durante il corso dimostra come, nonostante la formazione ricevuta, l’errore umano e le pratiche non corrette possano ancora portare a incidenti gravi. Ciò sottolinea l’importanza non solo di una formazione tecnica adeguata, ma anche dello sviluppo di una vera e propria cultura della sicurezza, che deve permeare ogni aspetto dell’attività lavorativa.

Le responsabilità: normative e obblighi 

La formazione inizia con l’analisi del quadro legislativo che regola l’utilizzo delle attrezzature e il chiarimento delle responsabilità specifiche che ricadono sui lavoratori addetti. Il D.Lgs. 81/08, all’articolo 73, stabilisce l’obbligo per il datore di lavoro di garantire un’adeguata formazione al personale incaricato dell’utilizzo di attrezzature che richiedono conoscenze e responsabilità particolari.

L’analisi degli incidenti reali nell’ambito del corso evidenzia le conseguenze di una gestione inadeguata delle responsabilità operative.

La legislazione, come specificato nell’Allegato VII del D.Lgs. 81/08, obbliga inoltre il datore di lavoro a sottoporre le attrezzature per il sollevamento, compreso il carroponte, a controlli periodici per valutare l’effettivo stato di conservazione e l’efficienza ai fini della sicurezza. Essi devono comprendere la verifica della stabilità e dell’integrità strutturale dell’attrezzatura, nonché il monitoraggio delle apparecchiature di sollevamento e dei dispositivi di arresto d’emergenza

Perché scegliere il corso carroponte di Quad 

La scelta di un ente formativo qualificato rappresenta un elemento determinante per garantire la qualità e l’efficacia della formazione. Il corso carroponte proposto da Quad Formazione a Reggio Emilia si distingue per:

  • l’approccio pratico alla formazione, che non si limita alla teoria ma prevede momenti di addestramento concreto, fondamentali per acquisire le competenze necessarie a prevenire situazioni come quelle analizzate nei casi studio;
  • la possibilità di personalizzare il percorso formativo in base alle specifiche esigenze aziendali, adattando contenuti e modalità alle particolari caratteristiche del contesto operativo;
  • la possibilità di svolgere la formazione direttamente presso la sede dell’azienda cliente, con significativi vantaggi in termini di efficienza formativa e applicazione pratica delle competenze nel contesto reale di lavoro;
  • la piena conformità alle disposizioni del D. Lgs. 81/08, che garantisce il rispetto di tutti i requisiti normativi in materia di formazione sulla sicurezza sul lavoro.

Il programma di formazione per addetto al carroponte che proponiamo è disponibile su richiesta e modulabile in base alle specifiche esigenze aziendali e al numero di partecipanti. Questa flessibilità consente di strutturare interventi formativi ottimizzati, sia in termini di contenuti che di costi.

Il nostro corso si pone l’obiettivo di andare oltre la semplice trasmissione di nozioni tecniche, promuovendo un approccio consapevole alla sicurezza, basato sulla comprensione profonda dei rischi e delle responsabilità associate all’utilizzo di queste attrezzature. 

Per richiedere informazioni dettagliate sui costi o procedere con l’iscrizione, contattaci: il nostro team di consulenti è a disposizione per fornirti tutte le indicazioni necessarie e supportare la tua azienda nella pianificazione degli interventi formativi.

Sei interessato all’argomento?

Scopri i corsi sulla sicurezza