Aggiornamento RSPP per la prevenzione e la sicurezza sul lavoro

Per garantire un costante stato di sicurezza all’interno delle aziende, occorre affidarsi a delle figure professionali che verifichino il corretto funzionamento dell’intero processo lavorativo. Tra queste spicca il RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) che ha il compito di adottare le misure necessarie per ridurre e fronteggiare eventuali rischi.

In base a quanto previsto dall’art. 17 del D. Lgs. 81/08, questo ruolo può essere assegnato sia a personale interno sia allo stesso datore di lavoro. Il suo obiettivo principale, infatti, è quello di essere il primo garante in materia di salute e risoluzione dei problemi. Per svolgere questa mansione in modo ottimale, bisogna seguire alcuni corsi specifici, divisi in base alla categoria di rischio a cui appartiene l’attività. Ogni cinque anni è, inoltre, obbligatorio frequentare un aggiornamento RSPP pensato e strutturato per ripassare alcuni concetti e impararne di nuovi, in caso di cambiamento delle normative.

Di seguito riportiamo le caratteristiche dei corsi RSSP a basso, medio e alto rischio e le diverse nozioni che verranno apprese nella nostra sede di Reggio Emilia.

Aggiornamento RSPP per aziende a rischio basso

L’aggiornamento RSPP a basso rischio viene proposto a quei datori di lavoro che operano nel commercio all’ingrosso e al dettaglio, in aziende artigiane, immobiliari, informatiche o in associazioni sportive. Sono attività in cui la probabilità di avere delle complicazioni a livello di sicurezza sono, appunto, molto esigue.

La durata del corso è di 6 ore, in cui vengono trattate diverse aree tematiche suddivise in: approfondimenti giuridico-normativi, valutazione dei rischi e compilazione del DUVRI. Inerenti al primo blocco, si seguono gli aggiornamenti previsti dalla legge 215/2021 del 17 dicembre 2021, la quale introduce alcune novità rispetto al precedente D. Lgs. 81/08. Viene posta attenzione su vari aspetti, come il sistema legislativo, la responsabilità civile e penale e i modelli di organizzazione della sicurezza.

Per quanto riguarda i rischi, invece, vengono analizzati fattori come la loro individuazione, la valutazione della loro entità (meccanici, elettrici, chimici, biologici) e successivamente il tipo di misure di prevenzione e protezione da adottare. Queste vengono studiate sulla base del DUVRI (Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti) il quale ha l’obiettivo di facilitare il coordinamento sugli interventi.

Corsi di aggiornamento RSPP a rischio medio

Tra le aziende che possono partecipare all’aggiornamento RSPP a medio rischio vi sono quelle dei trasporti, della pubblica amministrazione, dell’istruzione e dell’agricoltura. In questo caso la formazione prevista è di 10 ore e viene divisa in moduli distinti in cui si affrontano tematiche giuridico-normative e approfonditi i pericoli all’interno degli ambienti di lavoro.

In particolare, sono trattati gli obblighi che ha il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione e specificati i metodi sicuri da attuare sulla base della norma ISO 45001. La seconda parte prevede una formazione mirata su: il rumore, le vibrazioni, le ROA (Radiazioni Ottiche Artificiali) e i CEM (Campi Elettromagnetici). A differenza del corso precedente, è previsto un approfondimento tecnico sui vari tipi di rischi, in particolare quelli fisici.

Essendo previsto un aggiornamento ogni cinque anni, è necessario soffermarsi in particolar modo sugli aspetti normativi in quanto sono quelli che, nel corso del tempo, possono subire maggiori cambiamenti. Nello specifico, presso la nostra sede di Reggio Emilia vengono discussi temi inerenti al sistema sanzionatorio, alla sospensione dell’attività imprenditoriale, alla responsabilità amministrativa e ai vari modelli di gestione del rischio.

Aggiornamento RSPP a rischio alto per i datori di lavoro

L’aggiornamento RSPP ad alto rischio è pensato per i datori di lavoro che operano in settori come: industria alimentare/chimica/estrattiva/tessile, raffinerie e automotive. Il corso ha una durata di 14 ore ed è suddiviso in tre moduli: uno sulla gestione della sicurezza, uno sui rischi all’interno dell’azienda e l’ultimo inerente agli adempimenti normativi.

I concetti che vengono affrontati nella prima parte riguardano il sistema istituzionale di qualificazione delle imprese, l’organizzazione della prevenzione di incendi, il primo soccorso e la gestione della documentazione tecnico amministrativa. Nella seconda invece il focus è sui principali fattori di rischi fisici, con particolare attenzione alle misure e ai dispositivi di protezione, alle procedure da seguire in caso di pericolo e al ruolo che detiene lo stesso responsabile dei servizi. Infine, la parte inerente agli aggiornamenti delle normative segue quanto previsto dalla legge 215/2021 del 17 dicembre 2021.

Un altro fattore molto importante che viene approfondito durante il corso riguarda la parte relazionale, ovvero il modo in cui eseguire meeting e briefing. Questi vengono adottati con l’obiettivo di accrescere nei dipendenti un senso di fiducia e di modificare dei loro comportamenti. In questo modo è possibile incrementare l’efficienza e rendere la propria azienda un posto in cui poter lavorare in completa sicurezza.

Se devi frequentare un corso di aggiornamento RSPP a basso, medio o alto rischio, prenota subito la tua formazione presso la nostra sede di Reggio Emilia.

Sei interessato all’argomento?

Scopri i corsi sulla sicurezza