Quando si parla di sicurezza sul luogo di lavoro, uno dei corsi immancabili per garantire una gestione funzionale nelle situazioni di emergenza è quello di primo soccorso. In particolare, in conformità alle indicazioni previste, è obbligatorio avere all’interno dell’azienda del personale formato e preparato in grado di intervenire repentinamente in caso di necessità. Per assicurare un processo lineare e un supporto efficiente in qualsiasi realtà, sono stati pensati diversi programmi, suddivisi in base al codice di tariffa INAIL dell’azienda (A, B e C).
Presso la nostra scuola di Reggio Emilia sono disponibili quattro corsi di primo soccorso differenti, due di formazione e altrettanti di aggiornamento. L’obiettivo principale è quello di fornire agli addetti designati le nozioni teoriche e pratiche necessarie per conoscere e poter svolgere in sicurezza le manovre in caso di allerta.
Di seguito riportiamo i criteri per la classificazione delle aziende e gli argomenti che vengono trattati in ogni corso che proponiamo.
Corso di primo soccorso per aziende del gruppo A
Il D.M. n. 388/03 ha introdotto una nuova classificazione per seguire e organizzare la formazione di primo soccorso all’interno delle aziende. In particolare, i destinatari del gruppo A sono gli appartenenti a: aziende termoelettriche, nucleari, estrattive; unità produttive agricole con più di cinque lavoratori; le industrie con un indice infortunistico di inabilità permanente superiore a 4. Per tutte queste categorie, la durata delle lezioni teoriche e pratiche è di 16 ore totali.
L’obiettivo del nostro corso di primo soccorso di Reggio Emilia è quello di fornire le informazioni necessarie per l’attuazione, in fase di emergenza, delle misure richieste e del pronto intervento. I contenuti che vengono affrontati sono vari, infatti vanno dal riconoscimento di un’emergenza sanitaria fino all’acquisizione delle manovre necessarie per eseguire in sicurezza una rianimazione. Ognuno di essi è stato diviso, per aree tematiche, in diverse lezioni.
Il primo blocco di ore è quello sull’allerta del sistema di soccorso, in cui vengono insegnate le cause e le circostanze dell’infortunio e la modalità di comunicazione delle stesse a un assistente sanitario. Il secondo, invece, è incentrato sui traumi generali nell’ambiente di lavoro e sulle specifiche patologie che possono manifestarsi. Seguono, infine, una prova pratica su manichino e un test di verifica finale.
Formazione di addetti al primo soccorso per i gruppi B e C
L’obiettivo del nostro corso di primo soccorso è quello di formare gli addetti designati ai sensi degli art.18, comma b e art. 37, comma 9 del D. Lgs 81/08 e di garantire, di conseguenza, un intervento rapido ed efficiente in ogni luogo di lavoro. In particolare, le lezioni previste per i gruppi B e C si differenziano leggermente da quelle precedentemente elencate sia per quanto riguarda i destinatari sia per le informazioni fornite. Nello specifico, devono partecipare coloro che hanno o meno o più di tre lavoratori non rientranti nel gruppo A.
Le ore totali del nostro corso sono 12, anche in questo caso divise tra parte teorica e pratica. La categorizzazione delle lezioni rimane similare rispetto alla A, ciò che cambia è l’approfondimento di determinate tematiche, soprattutto inerenti alla prova su manichino. Gli argomenti trattati riguardano le principali tecniche di: comunicazione con il Sistema Sanitario Nazionale; rianimazione cardiopolmonare; tamponamento emorragico; sollevamento, spostamento e trasporto dell’individuo in caso di esposizione ad agenti chimici e biologici. Ai partecipanti verranno insegnate alcune nozioni base di anatomia e di patologia, con particolare attenzione alle lesioni cranioencefaliche, ai traumi toracoaddominali e ai danni riguardanti la struttura scheletrica in generale.
Aggiornamento corso di primo soccorso dei gruppi A, B e C
Ogni tre anni, gli addetti alle squadre di primo soccorso sono obbligati a seguire un corso di aggiornamento attinente alle capacità di intervento pratico. In particolare, i dipendenti dei gruppi A devono seguire un monte ore complessivo di 6 ore, mentre quelli dei gruppi B e C di 4. Anche in questo caso, alla fine dei moduli, è necessario eseguire un test di verifica per certificare il superamento dei moduli. Presso la nostra sede di Reggio Emilia mettiamo a disposizione i migliori formatori per assicurare delle lezioni precise e puntuali per aziende di qualsiasi categoria.
I contenuti teorici indirizzati ai dipendenti dei gruppi A, B e C sono i medesimi. L’obiettivo, infatti, è quello di riesaminare le principali tecniche di: comunicazione con il SSN; primo soccorso per sindromi cerebrali e respiratorie; intervento in caso di esposizione accidentale ad agenti di natura chimica e biologica. Ciò che li differenzia, invece, sono quelli riguardanti la pratica. In particolare, il gruppo A, nelle due ore aggiuntive del corso di primo soccorso, approfondisce alcuni metodi per agire tempestivamente e in totale sicurezza quando ci si trova davanti a emergenze più gravi.
Se stai cercando un ente a Reggio Emilia a cui affidarti per la tua formazione aziendale, scegli Quad. Dai un’occhiata ai nostri corsi, oppure contattaci per richiedere maggiori informazioni sulle lezioni in partenza.