Corso sull’uso corretto dei carrelli elevatori

Secondo il D.lgs. 81/08 articolo 73, ogni azienda è tenuta a fornire ai propri dipendenti attrezzature e formazione idonee a svolgere il loro mestiere in sicurezza. In particolar modo, per la mansione di carrellista è obbligatorio un patentino ottenibile con un corso di dodici ore, suddivise tra teoria e pratica.

Chi lavora con i muletti deve occuparsi di tutta la gestione e riorganizzazione degli spazi all’interno dei magazzini, dello spostamento della merce sia in fase di entrata che di deposito e assicurarsi che tutto il materiale sia stoccato nel modo corretto. Una grossa responsabilità che deve essere quindi assegnata a figure competenti e munite di idonee certificazioni.

La nostra scuola a Reggio Emilia è tra quelle accreditate per formare un personale diligente e preparato. Dopo otto ore di teoria, in cui approfondiranno alcune tematiche normativo-giuridiche e tecniche, i partecipanti dovranno seguire quattro ore di lezione pratica in cui verrà loro mostrato come utilizzare il mezzo nel modo più sicuro possibile.

Di seguito troverai le informazioni necessarie da sapere prima di iscriverti al nostro corso per l’uso dei carrelli elevatori.

Corso sui requisiti necessari per l’uso e la guida dei carrelli elevatori

Il patentino per muletto è un documento che attesta la possibilità di guidare questa particolare tipologia di mezzi. Trattandosi di una qualifica tecnica è necessario possedere alcuni requisiti fondamentali come, ad esempio, l’idoneità fisica, la maggiore età e la conoscenza della lingua italiana.

Grazie a questa certificazione, si può svolgere la mansione di carrellista sia all’interno dell’azienda sia per strada. Solo in quest’ultimo caso occorre aver conseguito la patente B. Il corso per l’uso e la guida dei carrelli elevatori ha validità quinquennale su tutto il territorio nazionale, a prescindere dalla regione in cui viene frequentato.

Un discorso separato va fatto per gli altri stati europei, i quali hanno legislazioni differenti e potrebbero non accettarne la regolarità. In questi casi è possibile rivolgersi direttamente alle ambasciate o cercare sui siti web dei vari istituti di sicurezza. Puoi anche chiedere supporto ai nostri formatori di Reggio Emilia, che sapranno consigliarti e aggiornarti sulle ultime regole da seguire.

Ricordati che, secondo le normative previste dalla legge, quando si svolgono mansioni che richiedono particolare attenzione e sicurezza, il lavoratore ha il diritto di ricevere un’adeguata formazione durante il proprio orario di lavoro e senza oneri economici.

Moduli tecnico-giuridici del corso sull’uso dei carrelli elevatori

Come accennato a inizio articolo, la prima parte del corso per l’uso corretto dei carrelli elevatori è di tipo teorico. Otto ore in cui verranno approfondite tutte le informazioni, di natura tecnica e giuridica, necessarie per guidare questo tipo di automezzo.

Il primo modulo che viene trattato, nonché il più breve, è quello riguardante le normative da seguire. I docenti del nostro ente a Reggio Emilia illustreranno e approfondiranno i termini di salute e sicurezza sul lavoro e sulle attrezzature espressi dal D.lgs. 81/08.

La parte che segue è focalizzata, invece, sull’apprendimento delle varie tipologie e caratteristiche dei veicoli e i principali rischi connessi all’utilizzo dei muletti. Tra gli argomenti trattati ci sono: le tecnologie dei carrelli semoventi, i componenti principali del mezzo e i dispositivi di comando. In aggiunta verranno approfonditi i periodici controlli legati alla manutenzione della macchina, le norme sulla circolazione, la viabilità e la modalità di utilizzo in sicurezza.

Il superamento di questa parte teorica è fondamentale per poter accedere alla prova su muletto, motivo per cui dovrà essere sostenuto un test di verifica delle competenze. Trattandosi di un corso volto al conseguimento di un patentino per l’uso dei carrelli elevatori, è disponibile la frequentazione della parte pratica solo in presenza.

Prova pratica del corso per l’uso dei carrelli elevatori

La prova pratica di guida viene svolta in un ampio piazzale ed è seguita da istruttori specializzati che valuteranno individualmente ogni corsista. Il loro compito è quello di spiegare tutte le manovre necessarie per gestire in modo impeccabile il carrello elevatore e assicurarsi che il test venga svolto in totale sicurezza.

In primo luogo, i corsisti prenderanno confidenza con il muletto e il suo funzionamento testando i dispositivi, il movimento delle forche e valutando l’ingombro dell’automezzo per evitare spiacevoli incidenti. Infine, impareranno le manovre base e avanzate con e senza carico e a riempire le scaffalature, utili per accatastare differenti carichi ad altezze variabili.

Una volta superata verrà rilasciato l’attestato di abilitazione all’utilizzo del mezzo.

Se stai cercando un’azienda a Reggio Emilia specializzata in corsi di formazione per l’uso dei carrelli elevatori, scrivici una mail o compila il form dedicato. Ti risponderemo il prima possibile.

Sei interessato all’argomento?

Scopri i corsi sulla sicurezza