Le nuove normative dei corsi antincendio

Tra i vari moduli richiesti nell’ambito della sicurezza sul luogo di lavoro, uno di quelli più importanti da seguire è sicuramente il corso antincendio. A seguito della modifica del decreto ministeriale di inizio settembre 2021, da ottobre 2022 sono stati introdotti nuovi criteri riguardanti la formazione degli addetti.

Uno dei cambiamenti più radicali è il metodo di suddivisione delle classi, non più nominate in base all’entità del rischio (basso, medio, elevato) ma su una loro corrispondenza esatta espressa in livelli (1, 2, 3). Per determinare a quale corso è necessario iscriversi, occorre valutare prima alcuni fattori come, ad esempio, le caratteristiche fisiche e ambientali dei luoghi di lavoro e il tasso di infiammabilità delle sostanze con cui si entra in contatto.

La nostra scuola è tra quelle accreditate dalla provincia di Reggio Emilia per fornire alle aziende questo servizio di formazione. Nello specifico, offriamo quattro percorsi differenti per i livelli 1 e 2, di cui due relativi all’aggiornamento quinquennale previsto dal D.M. 02/09/21.

Di seguito illustriamo le informazioni specifiche di ognuno dei nostri corsi antincendio e le diverse nozioni che verranno apprese.

Le normative dei corsi antincendio di livello 1

Il corso antincendio di livello 1 (basso rischio) prevede quattro ore di formazione suddivise tra teoria e pratica. È rivolto a tutte quelle aziende che necessitano di una squadra per gestire in modo efficiente e sicuro questo tipo di emergenze. Fanno parte della categoria le attività in cui vi sono scarse possibilità di sviluppo di focolai e dove è esigua anche la probabilità che si propaghino.

Le ore di teoria sono divise in due moduli distinti, uno legato all’incendio e alla sua prevenzione, l’altro alle protezioni e alle procedure da adottare in caso di necessità. Nella prima parte vengono appresi: i principi della combustione, le sostanze utilizzate per estinguerla, i rischi che corrono le persone in queste circostanze e le misure di prevenzione da adottare. Nella seconda parte invece si approfondiscono: le regole per l’evacuazione, i comportamenti da tenere in caso di allarme, le attrezzature e gli impianti di estinzione, la segnaletica di sicurezza e le protezioni contro gli incendi.

A queste segue, infine, una parte pratica in cui ai partecipanti viene mostrato come utilizzare gli estintori portatili, il modo corretto per compilare il registro antincendio e come eseguire un’esercitazione di sorveglianza. In questo modo, è possibile chiedere eventuali chiarimenti ai docenti del corso di Reggio Emilia e prepararsi al meglio al test di verifica finale delle competenze.

Corsi antincendio di livello 2, le normative da sapere

Il corso antincendio di livello 2 (medio rischio) prevede otto ore di formazione suddivise anch’esse tra teoria e pratica. Le aziende che rientrano in questa categoria hanno delle condizioni interne che possono favorire lo sviluppo di focolai, come ad esempio la presenza di sostanze infiammabili o le condizioni fisiche dei locali stessi.

Le basi teoriche sono simili a quelle previste nel livello 1 ma gli argomenti sono trattati in modo più approfondito. Nella prima parte, ad esempio, i partecipanti vengono istruiti sulle principali cause di incendio e sulle misure strategiche da adottare in caso di necessità (reazione e resistenza al fuoco, controllo di fumi e calore, sicurezza degli impianti tecnologici…). Nella seconda parte, invece, si trattano: la gestione della sicurezza con relativi approfondimenti sui controlli e la manutenzione, il rapporto con i pompieri e le vie di esodo.

Anche questo livello si conclude con una prova pratica, da eseguire presso la sede di Sicurmedia a Reggio Emilia. Oltre alla parte dedicata all’uso degli estintori, per il livello 2 è previsto anche l’apprendimento relativo alla modalità di utilizzo di naspi e idranti e dei dispositivi di protezione individuale. Per valutare le competenze maturate durante il corso, alla fine si deve risolvere un test di verifica. È solo superandolo che si ricevere l’attestato di partecipazione al corso.

Aggiornamenti dei corsi antincendio di livello 1 e 2

Il decreto ministeriale del 2 settembre 2021 ha stabilito che i corsi antincendio hanno una validità quinquennale. Questo significa che, allo scadere dei cinque anni, è obbligatorio da parte degli addetti seguire degli aggiornamenti, composti anch’essi da una parte teorica e una pratica. È possibile frequentare anche questi moduli formativi presso la nostra sede di Reggio Emilia.

Per i partecipanti del livello 1, quelli precedentemente definiti a “basso rischio”, sono previste due ore in cui vengono ripassati alcuni concetti approfonditi nei corsi completi. Tra questi ci sono: le sostanze combustibili, gli effetti dell’incendio sull’essere umano, le procedure da adottare in caso di focolai e le misure di evacuazione da seguire. Nella parte pratica viene presa visione del registro di sicurezza ed è possibile chiarire eventuali dubbi sull’utilizzo degli estintori portatili.

Per chi invece deve seguire gli aggiornamenti del livello 2 o a “medio rischio”, sono conteggiate cinque ore di formazione. Anche in questo caso, gli argomenti trattati sono approfondimenti di quelli precedentemente discussi. In particolare, vengono ripassati i seguenti temi: sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio, chiamata dei soccorsi, misure comportamentali in caso di emergenza e divieti o limitazioni di esercizio. Nella parte pratica ci si concentra principalmente sull’esercitazione con estintori portatili, naspi e idranti.

Se stai cercando un’azienda di formazione a Reggio Emilia specializzata in corsi antincendio, scrivici una mail o compila il modulo d’iscrizione dedicato.

Sei interessato all’argomento?

Scopri i corsi sulla sicurezza