Da qualche decennio, l’incalzante sviluppo della tecnologia ha portato, e continua a portare, nuove trasformazioni nell’organizzazione logistica e sociale delle attività umane. Gli esempi sono molteplici: se negli anni ‘90 le campagne pubblicitarie erano fatte di manifesti e mini spot, oggi abbiamo Facebook e Instagram ADS. Mentre i nostri nonni si orientavano con le cartine geografiche, noi cerchiamo la posizione su Google Maps. Netflix ha sostituito Blockbuster, i fogli dalle scrivanie sono scomparsi per fare spazio ai computer e i QR code hanno preso il posto dei menù cartacei nei ristoranti.
In questo scenario, il mercato del lavoro non fa eccezione. Secondo uno studio condotto da Pearson, EY e ManpowerGroup, sono numerose le occupazioni che, entro il 2030, subiranno mutamenti e richiederanno, quindi, l’acquisizione di nuove competenze.
Per questo, noi di Quad ci poniamo l’obiettivo di fornire agli individui tutte le nozioni e le abilità necessarie per il padroneggiamento delle professioni del futuro. Infatti, offriamo percorsi di formazione mirati che possano soddisfare le prossime esigenze di aziende e privati. Per cominciare, vediamo insieme quali sono le conoscenze di cui, a breve, non potremo più fare a meno.
STEM e digital: le hard skills per le professioni del futuro
Un modello predittivo ideato nel 2017 dall’Università di Oxford ha suggerito che, entro il 2030, i paesi membri dell’Unione Europea registreranno un incremento del 39% delle occupazioni STEM, ovvero tutte quelle attività legate ai campi della scienza, della tecnologia, dell’ingegneria e della matematica. Questo dato non dovrebbe stupirci, se consideriamo che la digitalizzazione sembra avere ormai abbracciato ogni ambito del nostro vivere quotidiano.
Online banking, simulatori per la progettazione 3D, software per la gestione aziendale e auto intelligenti: è questa la direzione verso cui si muove il mercato del lavoro. Negli ultimi anni, la domanda di figure in grado di programmare, sviluppare e aggiornare applicazioni e sistemi computerizzati è cresciuta in modo esponenziale. Poiché il trend è (e sarà) in costante aumento, il possesso di competenze informatiche specifiche si rivelerà indubbiamente indispensabile per lo svolgimento di molte delle professioni del futuro.
Anche il marketing si è digitalizzato. Infatti, i principali spazi destinati alla pubblicità sono oggi social network come Facebook, Instagram, TikTok e LinkedIn. Le aziende sono quindi sempre più propense ad assumere risorse umane per le mansioni di digital account, SEO specialist, web designer e social media manager. Anche in questo caso, è necessario che siano adeguatamente formate e dotate di precise conoscenze, acquisibili, come quelle informatiche, tramite i nostri corsi.
Abilità sociali per le professioni del futuro
Recentemente, le condizioni psicologiche ed emotive di imprenditori e dipendenti sono state oggetto di grande attenzione da parte del pubblico generale. Come società, abbiamo preso coscienza dell’importanza di lavorare in un ambiente sereno, flessibile e positivo, e di creare con i colleghi rapporti umani caratterizzati dal rispetto e l’ascolto reciproco.
Sentirsi parte di una squadra, valorizzati e considerati come individui è fondamentale ai fini sia del benessere personale, sia dell’efficienza operativa. In aggiunta, una ricerca condotta da Qualtrics, società americana di experience management, ha dimostrato che anche i consumatori, nell’interazione con un brand, ricercano connessione umana. Per questo, le soft skills essenziali per le professioni del futuro sono perlopiù legate a componenti relazionali.
Prima fra tutte, la capacità di creare empatia non soltanto incide sulla collaborazione interna, ma può rivelarsi anche un ottimo strumento di marketing. Infatti, riuscire a comprendere bisogni e desideri del target di riferimento è fondamentale per acquisire e fidelizzare nuovi clienti.
La nostra Academy offre percorsi volti a migliorare le abilità di comunicazione e vendita empatica. Inoltre, organizziamo attività di team building al fine di nutrire la sintonia tra i dipendenti e stimolare la produttività aziendale.
Conoscenza dell’inglese per le professioni del futuro
Così come le città, anche il mercato del lavoro è sempre più globalizzato. Il confronto con clienti e partner stranieri è agevolato dalle tecnologie di videoconferenza, e i sistemi di smart working ci rendono ormai potenzialmente abili a lavorare per realtà lontane migliaia di chilometri. In questa prospettiva, la conoscenza delle lingue, specialmente di quella inglese, si rivela un requisito fondamentale per mantenere la propria competitività a livello nazionale e internazionale.
Lo sviluppo delle nuove tecnologie è frutto di una continua collaborazione tra esperti provenienti da diversi Paesi. Per questo, sarà impossibile padroneggiare al meglio le professioni del futuro senza una conoscenza adeguata dell’idioma passepartout per eccellenza. Per di più, l’abilità di parlare inglese consente non soltanto di rivolgersi a una clientela potenzialmente illimitata, ma anche di avvalersi del contributo di talenti stranieri. Infatti, data la direzione imboccata dall’evoluzione sociale e digitale, l’incapacità di comunicare con lavoratori provenienti da diverse parti del mondo rischia di trasformarsi rapidamente in un limite strutturale significativo per le aziende italiane.
Per questo, noi di Quad offriamo a imprese e privati corsi di lingua, anche personalizzati, con l’obiettivo di fornire agli utenti tutte le competenze necessarie per confrontarsi con un mercato sempre più vasto ed eterogeneo. Organizziamo anche corsi di Public Speaking e Business English, in modo da venire incontro a tutte le esigenze delle varie realtà che si rivolgono a noi.
Per restare in linea con l’evoluzione delle professioni e distinguerti dai competitor del futuro, contattaci. Ti accompagneremo nel percorso di innovazione delle tue competenze, fornendoti tutti gli strumenti necessari per la crescita della tua attività.