Nuovo Accordo Stato-Regioni 2025 – Formazione con Quad

Dal 24 maggio 2025 è entrato in vigore il Nuovo Accordo Stato-Regioni 2025, che introduce significative innovazioni in tema di formazione per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. Di seguito un riepilogo sintetico delle principali modifiche.

Cosa prevede il Nuovo Accordo Stato-Regioni 2025?

Le novità dell’Accordo Stato-Regione 2025 hanno interessato vari ambiti:

Lavoratori

  • Confermata la suddivisione per livello di rischio (basso, medio, alto) con lo stesso monte ore previsto in precedenza.

  • La parte generale, la formazione specifica per rischio basso e l’aggiornamento possono essere svolti in modalità e-learning.

  • Eliminato il termine dei 60 giorni per l’assolvimento degli obblighi formativi.

Preposti

  • Corso iniziale: 12 ore.

  • Aggiornamento: ogni 2 anni, della durata di 6 ore.

  • Modalità: in presenza o videoconferenza sincrona.

Dirigenti

  • Durata complessiva: 12 ore (più 6 ore aggiuntive per i cantieri).

  • Aggiornamento quinquennale: 6 ore.

  • Consentita la formazione in e-learning.

Datori di lavoro (DDT)

  • Obbligo formativo introdotto per la prima volta.

  • Corso base: 16 ore (+6 ore per cantieri).

  • Aggiornamento quinquennale previsto.

DDL / RSPP-ASPP

  • Percorso semplificato: 16 ore DDL + 8 ore modulo comune.

  • Moduli aggiuntivi per settori specifici: 12–16 ore.

  • Aggiornamento quinquennale: 8 ore.

  • E-learning ammesso.

Spazi confinati

  • Prima regolamentazione ufficiale della formazione.

  • Corso base: minimo 12 ore.

  • Aggiornamento: 4 ore ogni 5 anni.

  • E-learning non consentito.

  • La formazione pregressa resta valida solo se conforme ai nuovi contenuti.

Attrezzatura di lavoro

  • Nuove tipologie incluse: carriponte (10h), macchine raccogli-frutta (8h), caricatori (10-11h).
  • Aggiornamento ogni 5 anni.
  • Resta rapporto docente/discenti 1:6 per prove pratiche.

Obblighi e raccomandazioni per le aziende

Si raccomanda di assicurare la formazione del personale in occasione di:

  • Nuova assunzione o inizio di attività lavorativa in somministrazione.

  • Trasferimento o cambio di mansione.

  • Introduzione di nuove attrezzature, tecnologie, sostanze o miscele pericolose, come previsto dall’Accordo SR 59/2025.

Ricordiamo che, ai sensi dell’art. 3 del D.Lgs. 81/08, è obbligo del datore di lavoro garantire la formazione in materia di sicurezza. È pertanto consigliato interfacciarsi con il proprio Responsabile della Sicurezza per la corretta pianificazione degli interventi formativi.

Perché scegliere la formazione con Quad

Sicurezza Generale

  • Può essere frequentata anche senza un contratto di lavoro attivo, poiché rivolta anche a persone disoccupate.

  • Quad mette a disposizione una FAD sicurezza generale finanziata da Forma.Temp, sempre attiva.

Sicurezza Specifica

  • Deve essere svolta al momento dell’assunzione, ma prima dell’inizio dell’attività lavorativa.

  • Quad organizza periodicamente webinar finanziati da Forma.Temp rivolti ai lavoratori somministrati per i livelli di rischio medio e alto.

  • È inoltre disponibile un corso FAD per il rischio basso, fruibile dal primo giorno di lavoro.

Per le aziende che desiderano formare un futuro somministrato (ancora disoccupato), è possibile valutare la partecipazione a un corso a mercato prima dell’assunzione.

Scopri tutti i nostri corsi disponibili!

Per richiedere informazioni dettagliate sui costi o procedere con l’iscrizione, contattaci: il nostro team di consulenti è a disposizione per fornirti tutte le indicazioni necessarie e supportare la tua azienda nella pianificazione degli interventi formativi.

Sei interessato all’argomento?

Scopri i corsi sulla sicurezza