Ogni volta che fai un ordine online, o prenoti un prodotto in magazzino, dietro le quinte un operatore logistico e un operatore di magazzino entrano in azione per assicurare il corretto flusso delle merci dal produttore a te: il consumatore finale. Il settore logistico, in continua evoluzione, richiede competenze specifiche e aggiornate, con una crescente domanda di personale qualificato a Reggio Emilia e in tutta Italia.
Chi è l’operatore logistico e di magazzino?
Sebbene i termini “operatore logistico” e “operatore di magazzino” vengano talvolta utilizzati in modo intercambiabile, si tratta in realtà di due figure professionali distinte, con responsabilità e ambiti operativi differenti, seppur complementari.
Entrambe le figure condividono alcune responsabilità fondamentali, come garantire la corretta movimentazione delle merci, assicurare la tracciabilità dei prodotti, rispettare gli standard di sicurezza sul lavoro, contribuire all’efficienza del processo logistico e mantenere aggiornata la documentazione relativa alle operazioni svolte.
La distinzione tra i due ruoli tende a sfumare nelle piccole e medie imprese, dove spesso la stessa persona può ricoprire entrambe le funzioni, mentre nelle grandi organizzazioni esiste generalmente una chiara separazione di responsabilità.
È importante ricordare che il magazzino è un ambiente ad alto potenziale di rischio. Entrambi gli operatori devono conoscere le normative sulla sicurezza (D.Lgs. 81/2008), le procedure per la movimentazione manuale dei carichi, l’utilizzo corretto dei dispositivi di protezione individuale (DPI), i protocolli di emergenza e primo soccorso, nonché la segnaletica di sicurezza.
Operatore logistico: definizione e contesto
L’operatore logistico è un professionista che si occupa della gestione complessiva del flusso di merci, informazioni e risorse all’interno della supply chain aziendale, includendo la pianificazione, l’implementazione e il controllo di tutte le attività legate alla movimentazione dei prodotti, dalla ricezione all’immagazzinamento, fino alla distribuzione finale.
Questa figura professionale opera in diversi contesti, quali aziende di trasporto e spedizioni, centri di distribuzione, grandi industrie manifatturiere, aziende di e-commerce e società di consulenza logistica. La sua attività richiede una visione d’insieme della catena logistica e la capacità di ottimizzare processi complessi, garantendo efficienza operativa e riduzione dei costi.
Quali sono le principali mansioni dell’operatore logistico?
Supervisionare i flussi di merce in ingresso e in uscita dal magazzino, ciò comporta la pianificazione e il coordinamento delle attività di ricevimento, la verifica della corrispondenza tra ordini e merci ricevute, la gestione delle non conformità e dei resi, l’organizzazione dei carichi in uscita e il controllo della documentazione di trasporto.
L’efficienza di un magazzino dipende in larga misura dalla corretta allocazione degli spazi. L’operatore logistico si occupa di definirne il layout ottimale, stabilire criteri di stoccaggio funzionali (per categoria, frequenza d’uso, dimensioni), pianificare la rotazione delle scorte secondo logiche FIFO (First In, First Out) o altre metodologie, ottimizzare gli spazi disponibili e monitorare i livelli di inventario segnalando necessità di riordino.
Inoltre, l’operatore logistico ha la responsabilità di garantire che le merci raggiungano la destinazione corretta nei tempi previsti. Il suo ruolo include la pianificazione delle rotte di consegna, la selezione dei mezzi di trasporto più adeguati, la preparazione della documentazione necessaria (DDT, fatture, documenti doganali), il monitoraggio delle spedizioni e la gestione di eventuali problematiche durante il trasporto.
Per svolgere questa mansione correttamente, è necessario conoscere la normativa sul trasporto delle merci, sia a livello nazionale che internazionale.
Utilizzo di software gestionali per la logistica
Nel contesto attuale, la digitalizzazione ha trasformato profondamente il settore logistico. L’operatore deve essere in grado di utilizzare sistemi WMS (Warehouse Management System), software per la gestione dell’inventario, piattaforme di tracciamento delle spedizioni, strumenti di analisi dei dati logistici e sistemi ERP (Enterprise Resource Planning) per l’integrazione con altre funzioni aziendali.
Operatore di magazzino: ruolo e specificità
L’operatore di magazzino, invece, si concentra principalmente sulle attività operative all’interno del magazzino stesso. Si occupa della movimentazione fisica delle merci, della loro corretta allocazione negli spazi di stoccaggio e del mantenimento dell’ordine nell’ambiente di lavoro.
Questa figura è presente in numerosi contesti lavorativi, tra cui magazzini industriali, piattaforme logistiche, centri di smistamento, depositi di grande distribuzione e magazzini di aziende produttive.
Quali competenze deve avere un operatore di magazzino?
L’operatore di magazzino rappresenta una figura chiave nell’ecosistema logistico, con responsabilità specifiche che richiedono un mix di competenze tecniche e trasversali.
Prima di tutto, deve padroneggiare le diverse metodologie di stoccaggio delle merci, che comprendono i sistemi di scaffalatura (a gravità, drive-in, cantilever), le tecniche di pallettizzazione, i metodi di imballaggio e protezione delle merci, l’ottimizzazione degli spazi e la gestione delle aree di picking.
Queste conoscenze permettono di garantire la corretta conservazione dei prodotti e l’efficienza delle operazioni di prelievo e deposito.
In secondo luogo, l’operatore di magazzino si occupa della corretta movimentazione delle merci, che richiede l’uso di attrezzature specializzate, quali:
- carrelli elevatori frontali e retrattili;
- transpallet manuali ed elettrici;
- commissionatori verticali;
- sistemi automatizzati di movimentazione;
- nastri trasportatori.
Per utilizzare questi mezzi è necessario possedere specifiche abilitazioni, come il patentino per carrellisti, che si ottiene attraverso corsi di formazione dedicati. A Reggio Emilia, Quad Srl offre percorsi formativi per acquisire queste certificazioni indispensabili.
Infine, un efficace operatore di magazzino deve possedere importanti abilità trasversali (o soft skills). Tra queste, spiccano la precisione e l’attenzione ai dettagli per evitare errori nell’evasione degli ordini, la capacità organizzativa per gestire priorità e scadenze, l’abilità di problem-solving per risolvere rapidamente imprevisti, l’attitudine al lavoro di squadra e la resistenza allo stress, specialmente nei periodi di picco lavorativo.
Come diventare operatore logistico o di magazzino?
Intraprendere una carriera nel settore della logistica richiede un percorso formativo specifico, che può variare in base al livello di specializzazione desiderato. Esistono diverse possibilità, quali l’istruzione secondaria con diplomi tecnici indirizzati alla logistica o ai trasporti, i corsi professionali specifici per operatore logistico o operatore di magazzino, l’istruzione universitaria con lauree in ingegneria gestionale o scienze del trasporto, nonché la formazione on-the-job, attraverso l’apprendimento diretto sul campo, affiancando professionisti esperti.
Per aumentare le proprie opportunità di impiego, è consigliabile ottenere certificazioni riconosciute. Tra le più importanti figurano il patentino per la guida dei carrelli elevatori, le certificazioni per la movimentazione di merci pericolose (ADR), le abilitazioni per l’utilizzo di specifiche attrezzature di magazzino, le certificazioni in ambito sicurezza sul lavoro e le qualifiche relative a software gestionali specifici.
A Reggio Emilia, diversi enti di formazione, tra cui Quad Srl, offrono corsi per operatore logistico di alta qualità, progettati per fornire le competenze richieste dal mercato del lavoro locale.
Possibilità di specializzazione e crescita professionale
Il settore offre numerose opportunità di specializzazione e avanzamento di carriera. Tra queste, si annoverano la specializzazione in logistica refrigerata per prodotti a temperatura controllata, il ruolo di esperto in logistica internazionale con conoscenza delle procedure doganali, la posizione di specialista nell’e-commerce logistics per gestire le sfide specifiche del commercio elettronico, il ruolo di supervisor di magazzino con responsabilità di coordinamento del personale, nonché la figura del supply chain manager per la gestione strategica dell’intera catena logistica.
Opportunità di lavoro nel settore logistico e richiesta nel mercato
Il settore logistico sta vivendo una fase di forte espansione, alimentata da diversi fattori, tra cui la crescita esponenziale dell’e-commerce, la globalizzazione delle catene di approvvigionamento, l’adozione di modelli just-in-time che richiedono una logistica efficiente, l’automazione e digitalizzazione che necessitano di competenze specializzate e l’evoluzione verso modelli di logistica sostenibile.
Questo contesto crea una domanda costante di operatori logistici e operatori di magazzino qualificati. Secondo recenti statistiche, il settore logistico in Italia impiega oltre 1,5 milioni di persone, con previsioni di ulteriore crescita nei prossimi anni.
Quad Srl si distingue nel panorama locale per la qualità dei corsi: progettiamo moduli formativi in stretta collaborazione con le aziende del territorio per garantire una crescita professionale allineata alle reali esigenze del mercato del lavoro.
I nostri corsi vengono sviluppati sulle esigenze concrete delle aziende, con ore dedicate all’apprendimento sul campo in strutture attrezzate o direttamente presso aziende partner; molti prevedono formule flessibili che permettono la frequenza anche a chi già lavora e desidera specializzarsi ulteriormente o riqualificarsi in ambito logistico.
Contattaci per scoprire la nostra offerta formativa per il settore logistico per aprirti a nuove opportunità lavorative e specializzarti nel tuo ruolo professionale.