Sempre più specialisti del settore hanno convenuto che per migliorare il clima aziendale e le prestazioni dei propri collaboratori è necessario svolgere attività di team building e formazione. A fronte di questa consapevolezza, nel corso degli anni sono stati varati dei decreti che garantissero la crescita professionale a chiunque lo desiderasse.
Per questo motivo, tutti i mesi le imprese devono versare all’INPS dei contributi obbligatori a fronte della prestazione lavorativa di ogni dipendente. Parte di queste quote possono essere destinate a un fondo per poi essere utilizzate nella formazione degli stessi. L’adesione rimane volontaria e gratuita e può essere attivata o disdetta in qualsiasi momento.
Tra le realtà che offrono questo servizio di formazione continua c’è anche Fondimpresa, un Fondo Interprofessionale di Confindustria, CGIL, CISL e UIL aperto a realtà di ogni settore e dimensione. Per garantire l’utilizzo dei finanziamenti previsti alle aziende iscritte ha dato vita a diversi canali ma il più conosciuto e vantaggioso è il Conto Formazione.
Cos’è il Conto Formazione
Si tratta di un conto a disposizione delle aziende aderenti a Fondimpresa che permette di gestire autonomamente le risorse finanziarie desinate alla formazione del personale. Attraverso il proprio Conto Formazione le imprese hanno la possibilità di richiedere il finanziamento delle attività svolte, utilizzando l’importo messo da parte, entro i due anni successivi all’accreditamento.
Grazie a questa opportunità, le attività iscritte possono scegliere autonomamente il piano formativo aziendale e/o intraziendale a patto che siano concordati tra le Parti Sociali, come previsto dalla legge 388/2000. Le risorse vengono gestite dall’impresa titolare che deciderà la formazione più specifica in base alle necessità emerse dai dipendenti.
Tra le varie modalità di fruizione disponibili ci sono: formazione in aula, consulenze, partecipazione a corsi e seminari e affiancamenti. È bene sottolineare che Conto Formazione copre fino ai due terzi della spesa totale, la parte restante rimane a carico dell’impresa stessa.
Utilizzare il Conto Formazione per i corsi di team building
È possibile utilizzare il proprio fondo del Conto Formazione svolgendo attività differenti, selezionate sulla base delle esigenze richieste dai dipendenti. Noi di Quad suggeriamo però di seguire lezioni di team building. Questo perché, oltre ad aumentare il senso di appartenenza al gruppo e aiutare a cimentarsi in giochi di squadra o competizioni, è possibile scegliere tra differenti soluzioni atte a incentivare la comunicazione e la collaborazione.
In base agli obiettivi da raggiungere e alle soft skills che si desiderano implementare offriamo nella nostra sede di Reggio Emilia diversi percorsi, ad esempio, attività di problem solving come escape room, cacce al tesoro e cene con delitto per stimolare la collaborazione e il brainstorming. In alternativa è possibile svolgere attività creative che permettano la condivisione di idee e punti di vista differenti come il teatro, il disegno o il game learning. Se invece si desiderano incentivare l’organizzazione e il senso di responsabilità, le gare a squadre sono la scelta ideale.
Come aderire a Fondimpresa per beneficiare del Conto Formazione
Per poter usufruire dei vantaggi di Fondimpresa sono previsti alcuni step, primo tra tutti l’adesione gratuita al fondo. In questa fase vengono richiesti alcuni dati relativi all’azienda e la percentuale che si desidera trasferire, che solitamente corrisponde al 70% del contributo obbligatorio sulle retribuzioni dei propri dipendenti. Dal 2015 è però possibile versare fino all’80%, solo ad alcune condizioni e previa domanda.
Una volta fatta la richiesta è necessario aspettare che venga verificata e accettata, poi occorre registrarsi alla piattaforma accedendo al proprio Conto Formazione aziendale e, solo in quel momento, è possibile scegliere o presentare un piano formativo. Questo sarà il programma che verrà proposto e successivamente seguito dai dipendenti dell’azienda. In base alle risorse disponibili e alle attività che si desiderano seguire è necessario compilare una richiesta specifica per attivare il Conto Formazione. È possibile effettuarla in ogni momento dell’anno, rigorosamente online, seguendo l’apposita piattaforma informatica.
I vantaggi del Conto Formazione per le aziende
Fondimpresa è reputata una delle migliori soluzioni italiane per l’accrescimento di competenze, abilità e conoscenze dei lavoratori. Si tratta di un mezzo di supporto per chi desidera accedere agli strumenti di finanziamento e utilizzarli per percorsi di team building con aziende specializzate. Il Conto Formazione presenta, però, anche altri vantaggi.
Primo tra tutti la possibilità di fornire lezioni mirate sulle reali esigenze evidenziate dai dipendenti. Grazie a Fondimpresa, è possibile implementare le capacità e le skills in ottica di crescita e sviluppo aziendale. Il secondo vantaggio riguarda l’utilizzo di una piattaforma informatica semplice, intuitiva e con funzionalità trasparenti in cui è possibile trovare il saldo delle risorse trasferite all’INPS e gestire in propri piani formativi. Infine, il Conto Formazione è uno strumento molto flessibile che consente di accedere in modo rapido ed efficiente in qualsiasi momento alla formazione finanziata di cui si ha bisogno.
Se stai cercando un’azienda a Reggio Emilia presso cui svolgere i corsi di formazione e attività di team building con il Conto Formazione di Fondimpresa, fissa subito un appuntamento.