Il gioco come attività di team building per promuovere l’apprendimento

Uno strumento sempre più diffuso, scelto proprio per la sua efficacia nelle attività di team building e nell’apprendimento, è il gioco. Come vedremo in questo articolo, difatti, le meccaniche che lo contraddistinguono possono essere sfruttate con successo in altre circostanze.

La sua crescente rilevanza è legata al fatto che il mondo del lavoro è in costante mutamento, influenzato da una serie di eventi di carattere sociale, politico e culturale. Ogni settore economico ne subisce l’impatto che, però, si riflette in modo diverso sulle pratiche adottate trattandosi di ambiti distinti.

A questo proposito, possiamo affermare che la recente pandemia di Covid-19 ha avuto molteplici conseguenze sulla sfera lavorativa. Infatti, le modalità e i ritmi di lavoro sono cambiati per adeguarsi alle normative varate in quel periodo. Alcune di queste trasformazioni si sono poi radicate in certi campi, come lo smart working, che viene introdotto in numerose realtà aziendali più di frequente.

Un’altra componente che negli ultimi anni sta subendo parecchie variazioni è la formazione del personale. Innanzitutto, si osserva un netto incremento degli investimenti destinati a questi corsi. Queste risorse consentono alle imprese di aumentare la loro competitività, offrire un significativo valore aggiunto ai clienti e incentivare il percorso di crescita dello staff.

Inoltre, si tende a proporre una gamma di programmi formativi versatile e differenziata che viene personalizzata in base alle specifiche necessità delle singole aziende. In questo contesto, il gioco assume particolare importanza per le attività di team building e l’apprendimento. A loro volta, queste ultime sono indispensabili per promuovere la collaborazione tra i dipendenti, creare un’atmosfera positiva e stimolare i membri al raggiungimento degli obiettivi prefissati.

Il ruolo del gioco nell’apprendimento e nel team building

L’idea di utilizzare i giochi nella formazione del personale nasce, principalmente, dalla riflessione sulla loro natura. Dato che riescono a coinvolgere i partecipanti, si adattano ad essere impiegati per l’apprendimento di soft skills utili nella sfera lavorativa.

La notevole varietà e la spiccata versatilità rappresentano due tratti distintivi delle attività ludiche, che le rendono idonee all’applicazione nei corsi di formazione in settori merceologici differenti. Infatti, sono ideali per lo sviluppo di determinate attitudini e capacità necessarie per lo svolgimento di vari compiti.

Da una serie di studi effettuati a livello internazionale emerge che la gamification è in grado di influenzare il comportamento delle persone. In sostanza, contribuisce a creare e rafforzare il loro interesse per un dato argomento.

Il gioco si è rivelato anche per gli adulti uno strumento chiave per esplorare se stessi, approfondire le relazioni interpersonali e osservare il mondo da una prospettiva nuova. Questi aspetti lo rendono utile anche nei programmi di team building, considerando che le attività ludiche spronano i partecipanti a elaborare un codice condiviso.

Proponiamo un’ampia varietà di percorsi laboratoriali di gruppo concepiti su misura per l’apprendimento delle competenze essenziali per il tuo staff. A seconda delle tue preferenze, possiamo svolgerli nella nostra sede di Reggio Emilia o altrove.

Le meccaniche del gioco utili all’apprendimento

Gli esperti hanno identificato una serie di componenti proprie della gamification che motivano il personale a partecipare in modo proficuo nelle attività organizzate. Di conseguenza, ciascuno è spinto a instaurare relazioni con i propri compagni e a collaborare per raggiungere gli obiettivi stabiliti. Tutte queste attitudini sono fondamentali sia per l’apprendimento delle soft skills designate che il team building.

Tra le principali meccaniche che contraddistinguono il gioco, importanti per l’impatto sulla sfera lavorativa, troviamo le missioni, le ricompense, i countdown e i quest. Il superamento di ogni sfida, missione o livello richiede cooperazione, organizzazione e pianificazione. Quindi, incoraggiano i partecipanti a unire le forze per ottenere risultati comuni.

Le modalità applicate nel contesto del gioco verranno poi riprese nelle situazioni lavorative. È proprio il format delle attività ludiche che incentiva l’apprendimento e il consolidamento di queste pratiche.

Le ricompense, avute dopo il completamento di ogni step, spingono il team a impegnarsi con costanza e a migliorare le strategie implementate.

Il countdown costringe il gruppo a terminare una data azione in un lasso di tempo limitato per poter ricevere un premio. Così, si ottimizza la gestione dei vari task.

Infine, i quest costituiscono compiti facoltativi che fissano precisi risultati da raggiungere. Siccome non sono obbligatori, incoraggiano le persone ad effettuare delle scelte condivise. Inoltre, possono richiedere l’affinamento di ulteriori competenze, essendo attività opzionali. Così, il gioco funge da elemento utile per l’apprendimento e il team building.

I vantaggi del gioco per l’apprendimento e il team building

Il segreto per rendere il gioco proficuo nell’ambito lavorativo consiste nella preparazione di percorsi strutturati ad hoc che coinvolgano tutti i partecipanti. È necessario predisporre attività che stimolino il corpo e la mente. Così, l’organismo produce endorfine, che inducono una sensazione di felicità e contribuiscono all’aumento della motivazione negli individui. Il raggiungimento degli obiettivi prefissati e la vincita dei relativi premi accentuano ulteriormente questi aspetti. In aggiunta, il rilascio di endorfine contribuisce a memorizzare le nozioni apprese.

Nel complesso, quindi, la gamification incoraggia il personale aziendale a interiorizzare le pratiche assodate per poi applicarle nel concreto al lavoro. In questo modo, il gioco promuove l’apprendimento e il team building, influenzando positivamente il comportamento dello staff e l’acquisizione di nuove importanti soft skills.

Infatti, le attività ludiche incentivano la creatività, la flessibilità, l’orientamento ai risultati, la collaborazione, la creazione di un’identità di gruppo, le capacità di organizzazione e pianificazione, l’autocontrollo e il miglioramento delle performance.

Attività ludiche per l’apprendimento e il team building

I nostri professionisti qualificati sviluppano differenti tipologie di percorsi formativi personalizzati dopo un’approfondita analisi delle esigenze di ogni realtà aziendale. Organizziamo anche appositi giochi utili per l’apprendimento e il team building.

Tra questi, negli ultimi anni, sta riscuotendo particolare successo la Lego Challenge. Si tratta di una sfida a gruppi che può avere diversi obiettivi a seconda della categoria. Esiste, infatti, la gara in silenzio, quella che prevede sorprese, quella in cui ci si scambia il progetto, e così via. In generale, questo gioco favorisce il lavoro di squadra, la capacità comunicativa, la gestione del tempo e delle risorse a disposizione, la divisione dei compiti e l’assegnazione del ruolo di leader.

Simili risultati si ottengono anche con altre attività ludiche, tra cui il teatro dell’improvvisazione. In particolare, questa tecnica spinge i partecipanti a essere più flessibili, a comprendere i compagni, a sperimentare nuove strategie, ad agire d’istinto e a cooperare.

Per maggiori informazioni sulla personalizzazione dei giochi per incentivare l’apprendimento e il team building, contattaci.

Sei interessato all’argomento?

Scopri i nostri corsi gratuiti