L’importanza delle risorse umane nella gestione del personale

La gestione delle risorse umane è diventata, soprattutto negli ultimi anni, un aspetto fondamentale all’interno delle aziende. Fino a qualche decennio fa, le imprese avevano una struttura più semplice e lineare, ma oggi, con la globalizzazione e lo sviluppo tecnologico hanno acquisito sempre più complessità. Questa evoluzione ha reso necessaria la nascita di figure specializzate (in inglese Human Resources Manager), al fine di migliorare l’ambiente e le condizioni di lavoro dei collaboratori. 

Le risorse umane sono perciò responsabili della gestione del personale, della creazione di un ambiente di lavoro positivo, dell’incremento della produttività e del mantenimento della cultura aziendale. Trattandosi di una figura professionale sempre più ricercata, noi di Quad di Reggio Emilia abbiamo deciso di proporre ai nostri clienti un corso specifico per diventare addetti HR. 

Cosa sono le risorse umane

Con il termine risorse umane ci si può riferire sia alle persone che compongono un’azienda sia alla figura professionale che si occupa della loro gestione e selezione. Quest’ultimo è perciò quel dipartimento che cura la parte di: assunzione, formazione, retribuzione e benessere all’interno dell’impresa.  

Un HR Manager si deve assicurare che l’organizzazione disponga del personale necessario per raggiungere i propri obiettivi strategici, mantenendo al contempo un ambiente di lavoro sano e produttivo. Questo perché il dipendente, oltre a essere visto come una risorsa strategica a fini aziendali, deve essere considerato come persona con interessi e relazioni professionali specifici. 

Le risorse umane svolgono perciò un ruolo molto delicato all’interno dell’attività, in quanto da loro dipende il benessere del personale e, di conseguenza, dell’azienda. Dovendo avere contatti diretti sia con i collaboratori sia con il titolare, è importante che possiedano ottime capacità di leadership, abilità relazionali e comportamentali. 

Cosa fa un addetto alle risorse umane 

Un addetto alle risorse umane si occupa principalmente dell’organizzazione e della gestione delle persone all’interno dell’azienda. Sono però molti altri i compiti che deve svolgere per contribuire in modo significativo al funzionamento e al benessere dell’impresa. 

Selezione e assunzione

La selezione e l’assunzione sono tra le responsabilità principali di un addetto alle risorse umane. Questo processo inizia con la definizione delle esigenze interne e la creazione di annunci di lavoro. Vengono poi esaminate le candidature, condotti colloqui e utilizzati strumenti di valutazione per identificare i profili più adatti. Il processo di selezione del personale non riguarda solo le competenze tecniche, ma anche la valutazione dell’idoneità e del potenziale di crescita dentro all’organizzazione. 

Formazione e crescita personale

La crescita e la formazione del personale sono essenziali per garantire che i dipendenti dispongano delle competenze necessarie per svolgere il proprio lavoro in modo efficace. Un HR Manager è responsabile della pianificazione e dell’implementazione di programmi didattici che possono includere sessioni di apprendimento on-the-job, corsi di aggiornamento e workshop. Inoltre, è importante creare percorsi di carriera che permettano ai dipendenti di sviluppare le proprie capacità e migliorare professionalmente all’interno dell’azienda. 

Gestione delle performance 

La gestione delle performance è un processo continuo che mira a migliorare la produttività e l’efficacia dei dipendenti. Gli addetti alle risorse umane lavorano per stabilire obiettivi chiari, monitorare i progressi e fornire feedback regolari sulle mansioni dei collaboratori. Questo processo include anche la conduzione di valutazioni che aiutano a identificare le aree di miglioramento e a pianificare interventi di sviluppo personalizzati. 

Retribuzione e bonus

La gestione della retribuzione e dei bonus è un altro compito che deve svolgere un HR Manager. Questo include la definizione dei compensi, la gestione dei premi e del welfare aziendale. L’obiettivo è anche quello di garantire che le politiche di retribuzione siano eque e trasparenti, promuovendo la motivazione dei dipendenti. 

Gestione del clima aziendale

Assicurarsi che all’interno della propria impresa vi sia un clima di soddisfazione è molto importante. Questo perché, rilevare in anticipo i problemi e studiando dei modi per risolverli contribuisce a migliorare il processo decisionale. È stato visto che promuovere la positività tra dipendenti incrementa la produttività e fidelizza le persone a rimanere all’interno dell’azienda. Grazie a questionari di valutazione specifici, è possibile individuare per tempo eventuali problematiche e debolezze e risolverle il prima possibile.  

Perché bisognerebbe avere un HR Manager in azienda

La presenza di un team di risorse umane all’interno di un’azienda sta diventando sempre più importante. Grazie al loro lavoro, è infatti possibile migliorare la produttività dei dipendenti oltre a promuovere una cultura aziendale positiva in cui i dipendenti si sentono valorizzati e motivati. 

Tra i principali obiettivi di un HR Manager vi è, inoltre, quello di diminuire il tasso di turnover. Un dato che è spesso sinonimo del benessere percepito all’interno dell’azienda, nonché un valore considerato dai collaboratori esterni. Evitare che questo si alzi si tramuta in una riduzione dei costi associati alla sostituzione del personale e al mantenimento di un team coeso e competente. 

Infine, un responsabile delle risorse umane permette all’azienda di prevenire problemi legali e mantenere un ambiente di lavoro sicuro e rispettoso. Adottando misure preventive e risolutive è possibile gestire le controversie e i conflitti che possono insorgere sia sul posto di lavoro sia con persone esterne. 

Corso di gestione e selezione delle risorse umane di Quad

Noi di Quad di Reggio Emilia ci impegniamo da sempre a offrire ai nostri clienti dei corsi professionali volti ad acquisire o migliorare competenze lavorative specifiche. Per questo motivo, tra le nostre proposte spicca anche quella di addetto alla gestione e alla selezione delle risorse umane.   

Si tratta di un percorso formativo di 160 ore che fornisce informazioni sulle dinamiche che regolano la selezione e la gestione del personale all’interno delle organizzazioni aziendali. I partecipanti acquisiscono così le conoscenze e le competenze necessarie per svolgere attività di ricerca, selezione e inserimento del personale, oltre alla parte amministrativa e contrattualistica. 

Il corso per le risorse umane è suddiviso in quattro moduli. Il primo è sulle tecniche di selezione dei futuri dipendenti, in cui vengono approfonditi temi come l’empowerment, la valutazione dei candidati e il bilancio delle competenze. Il secondo modulo verte invece sui principali adempimenti quali l’assunzione, la retribuzione e come redigere un contratto. 

Infine, negli ultimi due moduli vengono fornite le conoscenze principali sulla sicurezza generale secondo l’Accordo Stato-Regioni e sui diritti e i doveri dei lavoratori temporanei.   

Se desideri ricevere maggiori informazioni sui nostri corsi in partenza per le risorse umane compila il form dedicato. Oppure mettiti in contatto con noi tramite telefono, e-mail o passandoci a trovare presso la nostra sede di Reggio Emilia. 

Sei interessato all’argomento?

Scopri i nostri corsi gratuiti