Corso di aggiornamento per preposti: ruolo e obblighi

La legge n. 215/2021 ha introdotto modifiche sostanziali al Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro. In particolare, attraverso l’emissione del decreto-legge 146/2021, sono stati ridefiniti numerosi criteri che regolano l’attività dei preposti all’interno delle aziende.

Queste figure sono incaricate di controllare il corretto svolgimento delle varie mansioni lavorative e accertarsi che vengano rispettate le norme di sicurezza prestabilite. Per esercitare tale ruolo occorre possedere determinate competenze professionali e frequentare corsi di formazione e aggiornamento per preposti.

In questo modo si approfondiscono le procedure da applicare in ambito lavorativo per tutelare la salute dell’intero team. Si apprende come gestire e prevenire eventuali situazioni di pericolo. L’obiettivo principale di queste lezioni è interiorizzare il ruolo, gli obblighi e la responsabilità dei preposti.

In genere, questa funzione viene eseguita dal caporeparto, capoturno, caposquadra, capocantiere, capolinea, capoufficio o direttore di produzione. Dipende tutto dal settore in cui opera l’impresa, dalle sue dimensioni e dalle figure presenti.

Nella nostra sede di Reggio Emilia organizziamo corsi di formazione e aggiornamento per preposti di tutti i macrosettori ATECO. I primi hanno una durata di 8 ore, invece i secondi di 6 ore.

Corso di aggiornamento dei preposti

L’adeguata formazione dei preposti e il loro ruolo rivestono un’importanza decisiva, poiché servono a verificare i metodi organizzativi ed esecutivi impiegati sul luogo di lavoro. Inoltre, la loro esperienza e il loro know-how tecnico forniscono loro gli strumenti necessari per comunicare con i membri dello staff e sensibilizzarli all’adozione delle giuste pratiche.

I nostri corsi di aggiornamento per preposti sono incentrati, principalmente, sugli standard di sicurezza da osservare, i doveri e le responsabilità di ciascuna figura stabiliti dal D. Lgs. 81/08, la valutazione dei rischi per la sicurezza, la formazione di ogni persona e la gestione di situazioni di emergenza.

Tra gli obblighi di maggiore rilevanza dei preposti rientra il controllo dell’osservanza delle disposizioni aziendali in materia di salute e sicurezza, degli oneri prestabiliti e dell’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale e collettiva da parte dell’intero team.

Allo stesso tempo, i preposti sono tenuti a comunicare ai loro responsabili l’eventuale inefficienza o malfunzionamento delle attrezzature, dei DPI e DPC. Il loro ruolo è anche quello di informare i colleghi sui rischi correlati a determinate attività e assicurarsi che a svolgerle sia esclusivamente chi è in possesso delle competenze necessarie.

Come sottolineiamo nei nostri corsi di aggiornamento per preposti, queste figure hanno anche il compito di intervenire quando constatano un comportamento non consono da parte dei lavoratori. Se questo persiste, i preposti hanno l’obbligo di interrompere la loro attività e avvisare i propri superiori.

Aggiornamento delle responsabilità dei preposti

Le modifiche effettuate al Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro hanno portato all’introduzione di nuovi obblighi per i preposti. Come abbiamo specificato nella sezione precedente, ora queste figure hanno il dovere di impedire comportamenti non conformi.

Di conseguenza, sono tenute a indicare ai propri colleghi come svolgere determinate mansioni in sicurezza per evitare situazioni pericolose. Qualora le procedure spiegate non vengano seguite, i preposti devono sospendere l’attività dei lavoratori e comunicarlo al proprio dirigente o datore di lavoro. Si eseguono le stesse azioni se vengono osservate anomalie nelle apparecchiature industriali o condizioni di pericolo.

Durante il corso di aggiornamento per preposti, i nostri formatori chiariscono che queste figure rischiano sanzioni nel caso in cui non svolgano le loro mansioni. Infatti, la sentenza n. 54825 della Corte di Cassazione determina le loro responsabilità quando tollerano prassi scorrette e pericolose.

Inoltre, i preposti dovrebbero redigere dei documenti scritti per tenere traccia dell’esecuzione del proprio operato. Così, riuscirebbero a dare prova del monitoraggio delle attività svolte dai lavoratori, del funzionamento dei macchinari, del rispetto delle norme di sicurezza e delle segnalazioni fatte.

Nel caso in cui, in futuro, le responsabilità dei preposti vengano ampliate, i nostri corsi di aggiornamento tenuti a Reggio Emilia tratterebbero le tematiche inerenti a queste modifiche.

Il nuovo ruolo dei preposti all’interno dell’azienda

L’evoluzione dei vari settori merceologici e delle modalità di lavoro comporta la trasformazione delle mansioni svolte. Per questo negli anni è cambiata anche la funzione dei preposti. Oggi, infatti, non si limitano a adempiere agli obblighi stabiliti dalle leggi in vigore in materia di sicurezza e tutela della salute. Al contrario, si impegnano attivamente in una vera e propria attività di coaching del personale.

Queste figure si occupano di informare e sensibilizzare i lavoratori all’implementazione di pratiche specifiche per l’esecuzione delle loro mansioni in sicurezza. Per di più, li incentivano a adottare comportamenti consoni a garantire il loro benessere.

Dunque, servono precise competenze relazionali e organizzative, oltre a quelle tecniche, per esercitare questo ruolo. Ecco perché adeguiamo i nostri corsi di aggiornamento per preposti alle loro nuove esigenze. Così, li affianchiamo nell’acquisizione degli strumenti utili a gestire gli incarichi che vengono affidati loro.

In sostanza, queste risorse favoriscono lo sviluppo di una mentalità orientata all’introduzione di procedure sicure per il raggiungimento degli obiettivi aziendali stabiliti.

L’importanza dell’aggiornamento dei preposti

Nella nostra sede di Reggio Emilia proponiamo un ricco e variegato ventaglio di corsi di formazione e aggiornamento rivolti a imprese operanti in ogni settore. Per quanto riguarda la sicurezza, organizziamo corsi per i responsabili del servizio di prevenzione e protezione, i preposti, antincendio di livello 1 e 2, di primo soccorso, HACCP e di sicurezza a basso, medio e alto rischio.

Ognuna di queste attività è essenziale per migliorare le condizioni di sicurezza in cui operano i lavoratori delle singole realtà. La formazione periodica permette loro di prevenire e, nel caso, fronteggiare potenziali situazioni di rischio.

I corsi di aggiornamenti per preposti, ad esempio, sono utili per la diffusione di codici di condotta che indicano i comportamenti da seguire in specifiche circostanze. Inoltre, descrivono le tipologie di controlli da effettuare per assicurarsi del rispetto delle norme in vigore.

Il compito dei nostri formatori è anche quello di adeguare le linee guida fornite al sistema produttivo delle singole aziende.

Contattaci per saperne di più sui servizi su misura che proponiamo alle imprese.

Sei interessato all’argomento?

Scopri i corsi sulla sicurezza